Era tanto tempo che volevo provare a fare un panfocaccia ma mi sono sempre detta " Con la farina di kamut e di farro non verrà mai,quindi è inutile provare a farlo...", inoltre da un po' di tempo avevo abbandonato la MdP al suo destino ( facevo sempre molta fatica a far uscire il pane dal cestello).
Poi ho preso il coraggio a 4 mani e mi sono buttata...ed ecco qui il risultato:
Poi ho preso il coraggio a 4 mani e mi sono buttata...ed ecco qui il risultato:

Bello vero ?
( emh, la foto un po' meno, lo so...accontentatevi :-)
Cmq, per farlo ho usato:
260 gr di acqua
100 gr di olio evo
1 cucchiaio di zucchero
3 cucchiaini di sale
300 gr. di farina 0 di kamut
300 gr. di farina 0 di farro
8 gr. di lievito fresco
Ho messo gli ingredienti nel cestello nell'ordine sopraindicato,impostato il programma " pane francese" crosta chiara, peso 750 gr....
Buonissimo!!!!
...beh, una parte in questa riconciliazione ce l'ha avuta anche il caldo...e chi ce la fa ad accendere il forno con questo caldo !!!!!
9 commenti:
Brava, come al solito.
Ciao
Che bello, pensa che io invece ultimamente non riesco più a fare un pane decente, vengono tutti bassottelli, non capisco perchè non lievitano come prima, comincio a pensare che la mia macchina inizi a fare i capricci, eppure impasta, cuoce ecc...
Proprio proprio bello il tuo panone!
Ricettina che proverò senz'altro appena torno dalle vacanze!
nasinasi ronronanti
Carino il tuo blog e anche le ricette. Due piccoli premi ti aspettano ,se ti fa piacere a ritirale, vai qui
http://agendadinico.blogspot.com/2008/08/meme-contro-labbandono-e-premio.html
Ciao!
Nicoleta
Per Danone:
grazie!!!Ma il merito va tutto alla macchina del pane..io mi sono limitata ad inserire gli ingredienti ;-)
Per Marinella:
Anch'io avevo lo stesso problema,il pane, a fine lievitazione,si " sedeva sempre...ho sempre dato la colpa alle farine che uso ( in genere farro e kamut e spesso integrali)...poi, cercando in rete ho letto che con queste farine occorre un pochino più di acqua e vanno allungati i tempi di lievitazione.In effetti,per il panfocaccia aggiungo sempre un goccio d'acqua durante la fase d'impasto.
Vedrò cosa succede usando farina integrale,poi ti faccio sapere.
Per Miciapallina:
beh,che dirti! Grazie e buone vacanze ( ho letto del viaggio in moto)!!!!
Ti aspetto al ritorno..
tanti ron ron da me e Nina ( lei non manca mai !!!!)
Per Nicoleta:
wow!!che emozione!!!Il mio primo premio da foodblogger o quasi.
Ti ringrazio per i complimenti !!!
Ho provato a fare la tua ricetta, prima dimezzando le dosi e poi con le dosi che hai indicato tu, ma il mio risultato è sempre lo stesso: mi viene una panfocaccia anemico, ho provato a farlo cuocere un pochino di più ma va a finire che ai lati si cuoce troppo mentre la parte superiore rimane sempre bianchiccia, succede anche a te?
p.s. è sottinteso che il gusto è veramente ottimo io ho provato ad aggiungere una volta delle olive a pezzetti e un'altra del rosmarino
Posta un commento